
Search here...
Intervallo: 5 – 150 µg TPF 0.050 – 2.300 E
Numero test: 20
Principi della reazione:
determinazione dell'attività biochimica dei fanghi (fango attivo, fango digerito ecc.) per mezzo dell'attività delle deidrogenasi, utilizzando 2,3,5-trifeniltetrazoliocloruro (TTC).
Il TTC incolore viene convertito in trifenilformazano (TPF), rosso, dalle deidrogenasi. Il TPF formatosi, insolubile in acqua, viene disciolto in etanolo e determinato per via fotometrica.
Questo metodo permette la determinazione dell'attività biochimica in campioni di fango, la caratterizzazione dell'effetto delle acque di scarico e dei costituenti delle acque di scarico in presenza di fanghi e una rapida valutazione visiva del grado di stabilizzazione dei fanghi.
NO3-, Fe3+ e NO2- sono inibitori, composti inorganici del fosforo, Fe2+, SO42-, Cl- e Mn(IV) stimolano l'attività di deiderogenasi, l'ossigeno inibisce la riduzione a TTC e il TPF formato è molto sensibile in presenza di luce.
Conservabilità: almeno 2 anni a 2-8 °C
Scheda di sicurezza:
http://www.mn-net.com/tabid/10787/default.aspx
Certificato d'analisi: